20 Luglio 2025
Cristiani nel mondoFocusNewsPercorsi formativi per giovaniProgetto migranti

A ottobre una proposta di scambio sui temi delle migrazioni per giovani italiani e maltesi

DI SIMONE GARBERO

Attraverso Malta: a ottobre una proposta di scambio sui temi delle migrazioni per giovani italiani e maltesi, intrecciando il carisma scalabriniano e la spiritualità ignaziana.

Malta, centro del Mediterraneo, luogo d’incontro di tante e diverse culture, un paese con una lingua che racconta in profondità una storia così variegata e vicina alla nostra Italia.

Come ricordato da Papa Francesco nel suo viaggio apostolico nel 2022, “nel corso della sua storia Malta è stata un crocevia di popoli e culture, e l’accoglienza, a partire dal naufragio di San Paolo, è uno dei tratti con cui il popolo maltese si identifica maggiormente”.

Aumentare la consapevolezza sul fenomeno migratorio

Le realtà locali che operano a Malta in supporto dei migranti sono molteplici e gli sforzi non sono solo destinati ad aiutare le persone che arrivano lungo le coste maltesi, ma anche ad aumentare la consapevolezza sul fenomeno migratorio nella comunità maltese, nonostante le difficoltà politiche nella gestione del soccorso e dell’accoglienza dei migranti.

Dal 23 al 26 ottobre prossimi sull’isola in mezzo al Mediterraneo ci sarà la possibilità per un gruppetto di giovani di vivere un’esperienza di scambio e incontro incentrata sui movimenti migratori.

La proposta nasce dall’incontro tra alcuni giovani della CVX maltese e l’animazione giovanile dei missionari scalabriniani in Italia, impegnata nell’attivazione delle persone sui temi delle migrazioni e dell’impegno per l’accoglienza.

Attraverso Malta ottobre 2025

La prima scintilla da cui poi è nata questa proposta di campo autunnale è stato un campo estivo proposto dagli scalabriniani all’interno della cornice “At the borders” promosso dalla CVX europea nel 2023: in quella occasione un gruppetto di ragazzi maltesi aveva partecipato a una settimana di campo al confine italo francese in val di Susa.

Grazie ai legami costruiti nel tempo, ecco ora una proposta per vedere le migrazioni da un punto di vista geograficamente diverso: giornate comunitarie a Malta con incontri con migranti e rifugiati, realtà locali, enti religiosi impegnati nell’accoglienza, Organizzazioni Non Governative che operano in supporto di migranti e rifugiati a Malta, approfondimenti sul tema delle migrazioni, scambio in gruppi interculturali, bellezze naturali e artistiche, con l’obiettivo di comprendere più da vicino come la migrazione venga percepita e accolta in un paese che come l’Italia, è esposto alla questione migratoria, dato che si trova sulla famosa rotta del Mediterraneo centrale.

Per giovani dai 18 ai 30 anni

Questa esperienza è pensata per giovani dai 18 ai 30 anni italiani, maltesi o da altri Paesi europei che desiderano conoscere o approfondire il tema migratorio facendo esperienza in un paese diverso dall’Italia e con una storia e una cultura differenti. Il campo si svolgerà in lingua inglese.

A livello organizzativo “Attraverso Malta” rientra nel calendario delle proposte estive dell’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo – ASCS, braccio operativo dei missionari scalabriniani in Europa e Africa
Maggiori informazioni sul sito ascs.it/attraverso25 o via mail a piupontimenomuri@ascs.it

Visited 5 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *